Categoria: Yoga & Journaling

Parliamo di journaling – finalmente –

 

Credo di aver tenuto un diario da quando andavo alle medie, chi di noi non l’ha fatto? Poi, mano a mano che si diventa grande cambiando abitudini e ritmi quasi ci si vergogna di usarne ancora il diario di carta e la penna. In genere si chiatta, si scrive al pc, si mandano foto, insomma siamo propense a pensare che scrivere non sia sedi, che sia troppo vintage, invece… sto per svelarti un segreto … è super P-O-T-E-N-T-E.

Ho partecipato a seminari, corsi, cercato strade e direzioni, ma sai una cosa? solo io avevo già le risposte e la magia stava già dentro di me. E’ l’ho capito con il journaling, perché con è davvero possibile migliorare la propria vita e rendere reali i propri sogni. D’altra parte se te lo dicono anche le guru Oprah Winfrey e Louise Hay puoi davvero crederci. Non è difficile sai? hai bisogno solo della tua volontà e intenzione e piccoli accorgimenti per permetterti di procedere nel tuo personalissimo viaggio. E la cosa che trovo particolarmente affascinante è che ognuno ha il suo privatissimo motivo per fare journaling ma soprattutto la consapevolezza che verrà portata nella vita di chi lo approccia.

Con il journaling riuscirai a ripulire tutta la spazzatura (pensieri inutili, fobie, paure) che inevitabilmente la mente produce e mantenere solo quello che per te è realmente importante. Non dimenticare che tenere un diario è un atto di amore, verso di te.

 

journaling every day

Da giovedì sulla mia pagina Facebook Woman in Progress sono iniziati 10 giorni journaling, si tratta di una maratona di 10 giorni per far sperimentare gli effetti prodotti dal journaling, scrivere tutti i giorni porta dei cambiamenti, per ciascuno diversi, la parte divertente consiste nello sperimentare, e lasciare che le parole magicamente producano la realtà delle nostre intenzioni

10 cose da ricordare su Yoga & Journaling

  1. Lo Yoga non è solo esercizio, piuttosto è lavorare su se stessi – Fare yoga è una e vera e  propria meditazione in movimento, con tutti i benefici della meditazione, che durano ben oltre la lezione sul tappetino. Inoltre mano a mano che il corpo e la mente cambiano grazie allo yoga, aumenta e si rafforza la fiducia in sé stessi. Questo accade perché mano a mano che aumentano l’agilità, la forza, la flessibilità, la postura, ma anche la capacità a gestire lo stress, costruiamo lentamente un’immagine mentale di noi stessi sempre migliore.
  2. Lo Yoga rappresenta la possibilità di essere curioso di ciò che sei. Nel silenzio della pratica si può imparare a conoscersi meglio, basta essere curiosi del proprio essere.
  3. Rifugio: si dice che il tappetino e la pratica siano il posto magico dove rifugiarsi quando terapia e antidepressivi non scaturiscono gli effetti desiderati.
  4. Praticare Yoga stimola la produzione delle “sostanze del benessere”: endorfine, dopamina, serotonina, che ci fanno stare bene, migliorano l’umore e danno energia e forza vitale.
  5. Fare Yoga celebra la semplicità, la forza, la flessibilità e l’essenzialità. Fare pulizia di pensieri inutili, sovrastrutture, condizionamenti aiuta a migliorare la creatività ed il benessere in generale. Dopo il decluttering della casa ecco il decluttering dell’interiorità.
  6. Trascrivere i tuoi sentimenti su un diario è un modo per alleviare efficacemente lo stress, si può iniziare descrivendo come ci si sente, oppure si puo’ utilizzare la tecnica del “prompting” per favorire l’inizio delle tue risposte.
  7. Fare Journaling è un atto di esplorazione, nel momento in cui scrivi i tuoi pensieri ed inizi ad esprimerti, realizzi che ci sono ancora un sacco di cose che non conosci di te e che puoi imparare riguardo alla vita.
  8. Il journaling come tutte le tecniche intimiste, il coaching, lo yoga, la meditazione, ti aiuta a manifestare il tuo potenziale.
  9. Puoi fare Journaling su qualsiasi argomento, puoi decidere di scrivere sulla tua vita amorosa, su come vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, su quali sono i tuoi obiettivi, sul tuo prossimo viaggio, sulla tua ultima passione.
  10. Scrivere o tenere un diario ti aiuta a fare chiarezza e a ridare il giusto peso e la giusta priorità, ad organizzare meglio la tua giornata, ad essere più presente a te stessa.

Il tempo che verrà – 10 obiettivi

Woman in progress, il tempo che verrà

Quasi fine anno, tempo sì di shopping, corse, regali, feste, eventi, parenti, ma anche di riflessioni e revisioni sui 12 mesi che ci stanno lasciando. Con poche tracce efficaci eccoti una mappa creata da me per capire dove ti trovi ora e dove vorresti essere tra 365 giorni, sei pronta? partiamo!

E’ molto probabile che esattamente un anno fa tu abbia scritto i tuoi obiettivi per il 2015, riprendili in mano e rileggili con attenzione, a che punto sei ora? che cosa sei riuscito a portare a termine, che cosa invece completerai il prossimo anno?

Dividi il foglio in 2 PARTI, da un lato elenca quello che hai vinto e nell’altro quello che hai perso nel 2015, considera che le parole vincere e perdere possono assumere valenza sia positiva che negativa a seconda del tuo personale punto di vista.

Scrivi ora 10 OBIETTIVI peri prossimi 4 mesi. Ricordati che non si tratta solo di “obiettivi di cambi epocali” o di stravolgimenti di vita, compresi nei 10 ci puo’ stare dall’andare alle terme almeno una volta al mese, fare jogging 3 volte a settimana, a scrivere per due minuti almeno tutti i giorni sul tuo diario, al trovare un lavoro più consono alle nostre ambizioni.

Ripeti lo stesso procedimento dei 10 obiettivi per i prossimi 8 mesi ed infine per i prossimi 12. Questa attività ti porterà vi un po’ di tempo, è normale, non avere fretta, metti in preventivo di ritagliarti almeno 45-50 minuti.

Ed ora scrivi in maniera randomica quello che vorresti si realizzasse nel 2016, non censurarti, volta alto con la fantasia, non avere paura di mettere nero su bianco i tuoi desideri più privati.

A questo punto prova a scegliere uno dei desideri che hai elencato e a descriverlo con immagini. Ti puoi aiutare con disegni, scritte, colori, immagini, ritagliate, frasi raccolte da riviste. Questa operazione è piuttosto lunga, potresti impiegare anche più di un’ora, ma l’effetto potrebbe davvero sorprenderti. Una volta terminato il collage di immagini e colori conservalo per tutto il 2016 (meglio poi se lo appendi in un punto in cui lo puoi vedere molto spesso) ricordando che l’universo manifesta le tue visioni, le tue frasi scritte. Rimarrai piacevolmente meravigliata nel renderti conto che più accurata e dettagliata è la tua visione più la realtà si plasma intorno a te esattamente come l’hai immaginata.

Buon 2016!!

 

A proposito di Journaling

Woman in progress, journaling

 

Journaling & art journal: di cosa stiamo parlando. Per journaling si intende il metodo per annotare le emozioni giornaliere, dove poter raccogliere le parole per descrivere una giornata trascorsa, un’emozione vissuta, un racconto che ci ha particolarmente impressionato, un’emozione, una poesia, possiamo elaborare pagine di testo ad esempio abbinandole al disegno, o giocare con la pittura ed abbinare contenuti vari (immagini, fotografie, disegni). Ci sono vari modi per fare journaling, può essere una cascata di parole, scrittura libera con scelta di un tema, un topic, una lettera, un dialogo, delle mappe mentali, una poesia, dei momenti catturati. Personalmente di due che amo di più sono la cascata di parola e la scelta di un topic. Scegliere dei topic e farsi avvolgere dal flusso di idee ed emozioni permette infatti di eliminare l’imbarazzo della pagina bianca, è un metodo utile soprattutto se sei stai provando un primo approccio a questa tecnica. In rete ci sono diversi siti che possono aiutare, ci si può divertire cercando in google oppure puoi visitare direttamente queste pagine che ho scelto, che io trovo essere le migliori

journal52

national journal writing month

Oppure puoi anche decidere di partire con un approccio soft e più creativo, scarica il pdf che ho allegato qui sotto, stampa le paginette e partendo dai topic che trovi, per 10 giorni comincia ad allenarti scrivendo sul tema proposto, per portare al massimo la creatività e perché no, il divertimento.

Puoi anche decidere di abbellire, decorare e colorare, ogni singola paginetta (nota: nel pdf trovi due copertine, con due colori diversi nero e fucsia, stampa tutto l’allegato e divertiti a farne un quadernino da usare per il tuo primo approccio con il journaling).

JournalBookFucsia

iscriviti alla newsletter