Mese: aprile 2016

10 cose da ricordare su Yoga & Journaling

  1. Lo Yoga non è solo esercizio, piuttosto è lavorare su se stessi – Fare yoga è una e vera e  propria meditazione in movimento, con tutti i benefici della meditazione, che durano ben oltre la lezione sul tappetino. Inoltre mano a mano che il corpo e la mente cambiano grazie allo yoga, aumenta e si rafforza la fiducia in sé stessi. Questo accade perché mano a mano che aumentano l’agilità, la forza, la flessibilità, la postura, ma anche la capacità a gestire lo stress, costruiamo lentamente un’immagine mentale di noi stessi sempre migliore.
  2. Lo Yoga rappresenta la possibilità di essere curioso di ciò che sei. Nel silenzio della pratica si può imparare a conoscersi meglio, basta essere curiosi del proprio essere.
  3. Rifugio: si dice che il tappetino e la pratica siano il posto magico dove rifugiarsi quando terapia e antidepressivi non scaturiscono gli effetti desiderati.
  4. Praticare Yoga stimola la produzione delle “sostanze del benessere”: endorfine, dopamina, serotonina, che ci fanno stare bene, migliorano l’umore e danno energia e forza vitale.
  5. Fare Yoga celebra la semplicità, la forza, la flessibilità e l’essenzialità. Fare pulizia di pensieri inutili, sovrastrutture, condizionamenti aiuta a migliorare la creatività ed il benessere in generale. Dopo il decluttering della casa ecco il decluttering dell’interiorità.
  6. Trascrivere i tuoi sentimenti su un diario è un modo per alleviare efficacemente lo stress, si può iniziare descrivendo come ci si sente, oppure si puo’ utilizzare la tecnica del “prompting” per favorire l’inizio delle tue risposte.
  7. Fare Journaling è un atto di esplorazione, nel momento in cui scrivi i tuoi pensieri ed inizi ad esprimerti, realizzi che ci sono ancora un sacco di cose che non conosci di te e che puoi imparare riguardo alla vita.
  8. Il journaling come tutte le tecniche intimiste, il coaching, lo yoga, la meditazione, ti aiuta a manifestare il tuo potenziale.
  9. Puoi fare Journaling su qualsiasi argomento, puoi decidere di scrivere sulla tua vita amorosa, su come vuoi raggiungere i tuoi obiettivi, su quali sono i tuoi obiettivi, sul tuo prossimo viaggio, sulla tua ultima passione.
  10. Scrivere o tenere un diario ti aiuta a fare chiarezza e a ridare il giusto peso e la giusta priorità, ad organizzare meglio la tua giornata, ad essere più presente a te stessa.

La mia storia d’amore, ieri e oggi

 

All’inizio è stato un amore fulminante, come qualche volta accade un colpo di fulmine, una di quelle cose che cominci per gioco non sapendo bene dove andrai a parare. Di cosa parlo? Della mia storia d’amore, no, non con il mio fidanzato 🙂 ma con la mia passione, ovvero occuparmi del femminile.

Ho iniziato parecchi anni fa, ero molto giovane e una mia amica mi raccontava della meditazione e di come le avesse cambiato la vita, ho voluto provare per curiosità e non l’ho più abbandonata. Come tutte le storie d’amore ci sono stati gli alti e dei bassi, dei momenti di passione estrema, soffocate, e dei momenti di odio assoluto. I momenti in cui maledivo quell’incontro e i periodo in cui nella mia vita non c’era altro che la mia gatta e il mio tappetino, i giorni in cui non parlavo se non di yoga, ovunque, a chiunque, non avevo altro da dire che “prova a praticare yoga”. Nel frattempo la mia love-story era cambiata, alla meditazione si era aggiunta l’hatha yoga e complice un’insegnante fantastica, una Maestra con una competenza a 360 gradi, ho cominciato ad andare a scuola tutti i giorni, per anni, dopo il lavoro il mio posto era dentro un “asharam” in Corso Sempione a Milano, le mie amiche erano le Sannyasin che come me procedevano lungo una strada di conoscenza. Perché proprio lo yoga? Perchè lo yoga è la vita, perché un’Asana ti permette di conoscere come funziona il tuo corpo, la tua mente, perché se stai male lo yoga di può aiutare a guarire, personalmente ho curato l’asma con lo yoga, mi sono fatta passare il mal di schiena, sono dimagrita tanto, e ho imparato che i miei problemi, le mie paure, le mie incertezze sono quelle di tutti, perché siamo tutti la stessa cosa.

Lo yoga è stato un trampolino, approfondire l’animo femminile e i suoi cicli è venuto di conseguenza, dopo la malattia di mia mamma ho capito che le donne sono contemporaneamente bellissime e fragili, che il più delle volte vanno sostenute, che pur amandosi non riescono ancora a fare gruppo e che sono stupidamente in competizione l’una con l’altra senza rendersi conto fino in fondo che sono sorelle, nell’anima.

Il Master in Coaching e il Journaling sono attrezzi che ho aggiunto alla mia cassetta da lavoro, le giovani donne che fino ad ora si sono rivolte a me mi ricordano ogni volta che sostenere le altre donne è davvero la mia passione, quello che amo fare, quello per cui continuo dopo tanti anni ad aggiornarmi, a studiare, a lavorarci di notte, ad alzarmi presto la domenica mattina. E così come tutte le storie d’amore che per resistere negli anni, fisiologicamente cambiano forma e subiscono dei restyling la mia oggi è fatta anche di incontri via skype, di tappetini e quaderni in cui scrivere, di incontri a due chicchere, modalità un po’ diverse ma che mi fanno comunque ricordare quanto meraviglioso sia aiutare gli altri ad esprimersi.

Aria di primavera, aria di cambiamento

Womani in progress Decluttering

Cara Progressista, credo che converrai con me che quando nulla funziona nella nostra vita anche la casa è un delirio. Mia nonna mi ripeteva spesso che il disordine esteriore rispecchia quello interiore e viceversa e credo proprio che avesse ragione.

Prova ad osservare com’è il tuo appartamento in questo momento?

Sei soddisfatta del suo aspetto o te lo immagini diverso?

Riesci a far sì che quando acquisti o fai entrare un nuovo oggetto almeno 2 vecchi vengono fatti uscire?

Almeno ogni 3 mesi è consigliabile dedicare una mezza giornata a riordinare gli armadi e tenere il tuo guardaroba pulito, ordinato, con capi adatti alla tua taglia attuale e non a quella che avevi 5 o 10 anni fa.

Non è un lavoro troppo difficile, se vuoi lo puoi fare con qualcuno che ti guida e che ti sta accanto perché molto spesso, mentre fai un lavoro profondo di riordino, le emozioni che entrano in gioco sono tante.

Magari si tratta di risistemare dopo un cambio casa oppure devi fare ordine dopo che qualcuno se ne è andato dalla tua casa o ancora devi riorganizzare gli spazi per far posto a qualcuno che invece entra nel tuo appartamento.

Non ci crederai ma avere un guardaroba funzionale ti cambierà la vita e ti renderà tutto più facile.

Perché? Perché ad esempio non passerei più mezz’ora la mattina davanti alle ante aperte dicendoti che non hai niente da mettere anche se i gli abiti sono tutti davanti a te ammassati e stipati.

In fine,  risistemare i locali uno per volta ti farà ottimizzare gli spazi e ad avere una vita più semplice e leggera, e ricorda che vivere in un ambiente ordinato e pulito fa la differenza.

iscriviti alla newsletter